Ciao a tutti, ecco una piccola spiegazione sulle PASTE POLIMERICHE...
Il fimo è una pasta sintetica facilmente modellabile e termoindurente, utilizzabile per la creazione di piccoli oggetti.
La sua consistenza lo rende adatto ad essere trasformato in oggetti rotondi, in fogli sottili o tagliato a strisce con un coltello. Non secca all'aria ma può essere indurito cuocendolo in un comune forno.
Quando si dice di FIMO si fa riferimento a un infinità di cose..per la precisione dobbiamo dire che FIMO è solo la marca di una delle paste modellabili più famose e diffuse, con il termine Fimo si fa riferimento a creazioni in argilla polimerica, un materiale molto versatile morbido e malleabile che si modella a mano, si cuoce in forno e una volta cotto diventa duro.
Questo prodotto consiste in pigmenti e particelle di PVC legati inseme da olii plasticizzanti.
Esistono svariate marche di paste polimeriche ..le più usate e "conosciute" sono FIMO della Staedtler e PREMO by Sculpey , le migliori per quanto riguarda qualità, malleabilità, durevolezza nel tempo e gamma di colori disponibili.
Sono anche le paste migliori per rapporto qualità/prezzi per quanto concerne un utilizzo “normale” o "comune"; permettono infatti di realizzare oggetti come perle, ciondoli, charms, pupazzetti, animaletti e bambole.
La pasta FIMO è in commercio in una vasta varietà di colori e di effetti, tra i quali:
- Fimo classic: diversi colori, una pasta abbastanza dura, quindi permette di fare lavori precisi, esempio le murrine, braccialetti collanine portachiavi
- Fimo soft: vari colori, una pasta più morbida, di facile lavorazione
- Metallizzato: imitazione oro, argento e rame;
- Granito: effetto pietra, colore non uniforme;
- Trasparente: non è un vetro colorato, ma la pasta lascia passare la luce;
- Fluorescente: per gioielli colorati che al buio si illuminano;
- Perlescente: effetto strass nella pasta, per delle perline brillanti.
- Marmorizzato : effetto marmo-pietra
- Fimo liquid (farò un post a parte ^_^ )
La pasta PREMO ha anche la sua variante di colori e per il 2013 ha creato tante novità
* Premo accents ha 24 ricchi colori: 4 colori perlati,6 metallizzati,6 translucents ,2 graniti e 5 scintillanti
* Premo scupley è disponibile in 24 colori densamente saturi e può essere miscelato per creare colori personalizzati
* Sculpey III Con 44 colori vivaci
* Super sculpey Super Sculpey è una pasta sintetica molto particolare, amato da artisti, dollmakers e studi di animazione di tutto il mondo
* Studio Super Sculpey
* Super Sculpey Living Doll Una qualità professionale di argilla da cuocere sempre,appositamente formulato per dollmaking. Fantastica per fare doll, da un effetto realistico.
Poi ci sono altri tipi di paste polimeriche come :
- Cernit, nelle versioni Number One, Glamour, Neon Light, Nature's Colors
- Kato Polyclay e Liquid
- Pardo, una delle più nuove
Discorso a parte per il Fimo liquid ^_^
La consistenza di FIMO e PREMO permette di realizzare sia grandi oggetti sia minuscoli dettagli.
COTTURA
Il fimo può essere lavorato a temperatura ambiente, non secca all'aria ma solo se messa in forno. La fase di cottura non fa parte del gioco, è una fase delicata in quanto se affrontata in modo superficiale può provocare una cottura irregolare della pasta. Dato che tale pasta è composta da derivati del petrolio, se la temperatura è troppo elevata (superiore ai 150°) o se si prolunga in modo irregolare la cottura, può sprigionare delle sostanze tossiche e cancerogene per l'uomo, che si depositano nel forno e rischiano poi di finire negli alimenti. È buona norma comunque mettere il fimo sopra della carta da forno quando lo si cuoce e utilizzare un termometro da forno, in commercio a buon prezzo, per avere sempre sotto controllo la temperatura. Inoltre è molto usata la tecnica del "bagnomaria" per cuocere il fimo, in modo che la temperatura rimanga a 100 °C ed evitando che il fimo bruci.
Di solito per la cottura il forno va impostato a 130° max per 20/30 min, basta leggere le istruzioni sul retro dei panetti...ma poi dipende molto dal forno che si usa...col mio ci metto meno tempo a temperatura più bassa.la cottura a bagno maria è consigliata solo per oggetti piccoli,ma se si ha a disposizione un fornetto è meglio.
COLORAZIONE
Questa pasta è in vendita già colorata quindi non è necessario l'utilizzo di colori dopo la cottura. Una volta indurito il fimo non può più essere modellato, comunque vi si possono applicare colori acrilici o vernici lucide fissative appositamente create per questo prodotto (i normali fissativi per colori acrilici non funzionano sul fimo, a volte fanno l'effetto colla ). Se invece si vuole dare una speciale tonalità al nostro oggetto (pima di essere cotto) si possono aggiungere ombretti in polvere alla pasta neutra (bianco n. 0) ed essa acquisirà il colore scelto, anche se in poche quantità del colore l'effetto potrebbe non essere quello desiderato (es. colore troppo chiaro essendo mischiato al bianco della pasta). Oppure si possono aggiungere ombretti, terre o polvere di gessetto sopra ad un oggetto composto da fimo già colorato per dare un effetto sfumato alla creazione.
A presto per un nuovo post <3




